Applicazioni

INDUSTRIA

L’obiettivo primario di molteplici settori industriali (chimico, agroalimentare, metallurgico, energetico) è quello di sostituire le energie fossili con l’idrogeno pulito, prodotto attraverso l’elettrolisi da fonti rinnovabili.

Sostituendo le energie fossili con l’idrogeno pulito, il settore industriale può entrare in una nuova era a basse emissioni di carbonio. 

L’obiettivo è quello di garantire la continuità dell’offerta a fronte della crescita dei volumi e la decarbonizzazione dell’idrogeno industriale, prodotto per il 95% da combustibili fossili.

H2-Power è in grado di offrire, attraverso la produzione di idrogeno a zero emissioni on site, su richiesta e in base alle specifiche del cliente:

– Sicurezza della fornitura e indipendenza energetica (libertà dai vincoli logistici)
– Controllo dei costi
– Affidabilità e continuità del servizio
– Idrogeno a basse emissioni riducendo drasticamente l’impronta di CO2

ENERGIA

Trasformare l’elettricità da fonte rinnovabile in idrogeno, significa immagazzinare le proprie eccedenze di produzione sotto forma di idrogeno, per poi metterle successivamente al servizio delle reti: applicazioni di mobilità, riscaldamento, edilizia, industria, autonomia energetica.

Le soluzioni ad idrogeno H2-Power consentono di:

  • Facilitare l’integrazione su larga scala e aumentare la quota di energie rinnovabili nel mix energetico
  • Rimediare all’intermittenza delle energie rinnovabili: soddisfare il bisogno delle reti indipendentemente dai fattori climatici che possono alterare la produzione di energie rinnovabili
  • Favorire l’incontro tra domanda e offerta grazie ad uno stock di idrogeno che può essere reso disponibile su richiesta
  • Offrire una riserva energetica affidabile per siti isolati o fuori rete e una soluzione di backup e/o autonomia energetica (edifici, filiali di telecomunicazioni, data center)
  • Diffondere l’idrogeno rinnovabile come soluzione per il clima.

Molti luoghi remoti non hanno accesso alla rete pubblica tradizionale per diversi motivi: lontananza, costo elevato, zona inaccessibile. Tali località hanno un fabbisogno energetico che può variare da una semplice illuminazione ad una completa elettrificazione.

L’obiettivo di H2-Power è trovare un’alternativa energetica in grado di soddisfare la loro domanda.

Una soluzione ad idrogeno può soddisfare diverse esigenze energetiche e portare ad una migliore autonomia. I sistemi H2-Power consentono alle batterie di generare elettricità direttamente durante i picchi di consumo. L’idrogeno immagazzinato nei serbatoi può immagazzinare una grande quantità di energia e ridistribuirla quando il sito ne ha bisogno.

MOBILITA'

L’idrogeno è in grado di ridurre significativamente l’inquinamento atmosferico nel settore dei trasporti.

Grazie ad una notevole autonomia e un tempo di ricarica rapido, i veicoli a idrogeno attirano un numero crescente di amministrazioni locali, costruttori e gestori di flotte di veicoli, operatori di stazioni e di piattaforme logistiche.

I vantaggi dei veicoli ad idrogeno:

  • Autonomia: centinaia di km di autonomia
  • Velocità: ricarica in pochi minuti in una stazione H2
  • Efficienza: motori efficienti ed assolutamente silenziosi
  • Zero inquinamento: i veicoli a idrogeno rilasciano solo una piccola quantità di vapore acqueo
  • Valore: innovazione, energia decentralizzata, valorizzazione delle energie rinnovabili, controllo delle spese, aumento delle competenze e creazione di posti di lavoro sia nelle aziende che nei territori.

H2-Power è in grado di progettare e realizzare stazioni di distribuzione dell’idrogeno ed assemblare sistemi di ricarica per veicoli elettrici a idrogeno.

STORAGE

Il punto più critico della transizione energetica del sistema ad idrogeno è quello dello storage stagionale. Il principio di base è quello di immagazzinare energia nei periodi dove è più abbondante per poi usarlo nei periodi dove è più carente.

Come fare ad accumulare energia solare ed energia eolica nelle stagioni in cui sono più abbondanti per utilizzarla in quelle dove sono più carenti?

sistemi di accumulo H2-Power permettono di immagazzinare l’idrogeno, prodotto mediante elettrolisi da elettricità rinnovabile, in bombole o depositi sotterranei, da riconvertire poi in elettricità tramite fuel-cell quando serve. In questo modo l’accumulo può essere effettuato ad un costo ridotto e con impiego di poche e comuni materie prime.

Inoltre, l’idrogeno è anche un importante gas industriale, motivo per cui può essere fondamentale avere un’infrastruttura che lo produca economicamente in grandi quantità e in modo sostenibile. Tale soluzione è studiata e testata soprattutto per le applicazioni in grande scala (reti elettriche), ma anche per casi di piccola o media dimensione (dalle singole abitazioni fino a scuole, imprese e villaggi).

Hai in mente un progetto?
Il nostro team è a tua disposizione, pronto ad aiutarti!