Sistemi di accumulo di H2

Pacco Bombole

Lo storage di idrogeno avviene in due modalità: idruri metallici e gas compresso.

Idruri metallici

L’idrogeno gassoso può essere conservato a una pressione bassa mediante una reazione chimica con una lega che assorbe idrogeno e che forma un idruro metallico solido: varie leghe metalliche (basate soprattutto sul Magnesio) e composti intermetallici reagiscono con l’idrogeno, formando idruri metallici. In altre parole i metalli possono essere caricati e scaricati con l’idrogeno. Questi sistemi occupano spazi ridotti e le pressioni raggiunte in questi sistemi variano tra 1 25 bar; di contro questi sistemi sono caratterizzati da un peso molto elevato e da un apposito sistema di raffreddamento poiché nei processi di carica e scarica si scambia calore.

Gas compresso

L’accumulo di idrogeno per gas compresso avviene in contenitori pressurizzati in acciaio ad alta resistenza. Vengono utilizzate delle bombole composite, più leggere di quelle in metallo, che lavorano a pressioni tra i 350 bar e i 700 bar (aumentare il valore di pressione permette di aumentare l’idrogeno stoccato).

Esistono quattro tipi di contenitori per l’idrogeno: Tipo I, Tipo II, Tipo III e Tipo IV, i quali si differenziano per materiale costituente e pressioni del gas raggiunte al loro interno.

Un serbatoio di tipo I è vantaggioso in termini economici ma ha un peso elevato, il serbatoio di stoccaggio di tipo IV può arrivare fino a 700 bar con peso più basso ma il costo è doppio rispetto al tipo I. Parametro importante che caratterizza il sistema di storage sono i kg di H2 stoccati alla pressione a cui si decide di lavorare.

Esempio di pacco bombole.

TERMINI DI SERVIZIO
Idrogeno immagazzinato a 500 bar (15° C)9,5 kg
Temperatura di esercizioda -40° C a 65° C
Pressione massima di esercizio500 bar
Pressione massima di riempimento500 bar
Posizione di utilizzoVerticale o orizzontale
Dimensioni
Volume interno300 litri
Dimensioni esterneø49cm x 307 cm (senza il supporto)
Massa serbatoio vuoto260 kg
Materiali
MaterialiTipo IV – Liner polimerico rinforzato con materiale composito
Punta in acciaio inox e alluminiox2
Tutta la vita10 anni / 5.000 cicli
Prova di pressione idraulica750 bar
Prove in convenzione conEN 12245 – PED 2014/68 / EU a TPED 2010/35/EU

Esempio di scheda tecnica di una bombola contenente idrogeno.

Hai in mente un progetto?
Il nostro team è a tua disposizione, pronto ad aiutarti!