Sistemi di produzione di H2

Gli elettrolizzatori H2-Power possono rifornire siti industriali con idrogeno a basse emissioni di carbonio, conciliando innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale.

Elettrolizzatori

La produzione industriale di idrogeno verde avviene mediante elettrolisi dell’acqua utilizzando esclusivamente energia rigenerativa.

Nella produzione su larga scala, la consueta acqua demineralizzata viene divisa da una corrente elettrica in ossigeno e idrogeno in un elettrolizzatore. In contrasto con il metodo convenzionale di steam reforming, ad es. dal gas naturale (“grigio” o “blu”), questo tipo di produzione è completamente privo di CO2. Per generare una tonnellata di idrogeno sono necessari circa 55 MWh di energia elettrica.

I sistemi di elettrolisi dell’acqua disponibili in commercio per uso industriale utilizzano l’elettrolisi alcalina con un elettrolita di idrossido di potassio o un’elettrolisi a membrana a scambio protonico (PEM) con un protone permeabile membrana polimerica:

• L’elettrolisi dell’acqua alcalina è una tecnologia affermata sul mercato da molti anni e non richiede l’uso di metalli preziosi
• L’elettrolisi PEM, invece, raggiunge una densità di potenza significativamente più alta ed estremamente elevata versatilità di potenza; è quindi adatta anche per la stabilizzazione della rete e per l’immissione di elettricità fluttuante da impianti eolici e fotovoltaici.

Poiché questa tecnologia è stata portata per la prima volta nella gamma dei megawatt negli ultimi anni, si possono ancora prevedere riduzioni significative dei costi per applicazioni su larga scala.

L’impianto di elettrolisi può essere raggruppato in una configurazione coperta in un container come segue:

Esempio di elettrolizzatore alcalino contenuto in un container.

Hai in mente un progetto?
Il nostro team è a tua disposizione, pronto ad aiutarti!